Il Metodo Helga Dentale - Teatro in Gioco® è nato per diffondere il linguaggio teatrale come strumento pedagogico, per promuovere le potenzialità espressive e creative delle bambine e dei bambini. Teatro come ricerca, sperimentazione, globalità dei linguaggi, esperienza creativa, confronto costruttivo.
Cerca nel blog
sabato 26 ottobre 2013
Terzo incontro del corso per operatori teatrali bello denso!
Terzo incontro del corso per operatori teatrali bello denso! Il nostro vocabolario si arricchisce, gli strumenti operativi aumentano, pian piano iniziamo a mettere a fuoco la figura dell'operatore teatrale, le sue competenze, gli obiettivi didattici e la valenza pedagogica del fare teatro con i bambini. Applicando il nostro metodo Teatro in Gioco anche oggi abbiamo esplorato percorsi operativi da utilizzare con i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria. Domani, nel quarto incontro, inizieremo a lavorare sulle "grandi categorie" dei giochi teatrali e le relative tematiche ed attività (e i rispettivi obiettivi didattici) da conoscere, sperimentare, sviluppare. Pedagogia teatrale e gioco si fondono per costruire un percorso espressivo da proporre ai bambini: così nasce il grande gioco del teatro. Imparare giocando, apprendere in modo divertente e stimolante.
Formazione: oggi il terzo incontro
Oggi terzo incontro formativo del corso per operatori teatrali per bambini.. Abbiamo tanto lavoro da fare per costruire il nostro vocabolario espressivo. Primo strumento indispensabile: passione! E questa non posso insegnarla io, provo a trasmettere la mia, ma ognuno poi deve fare il resto..Se non amate l'idea di lavorare con i bambini, mettendovi in gioco e ponendovi come conduttori di un percorso creativo, senza giudizio, senza obiettivi formali da mettere in vetrina, ma con l'idea di guidare, stimolare positivamente i bambini a "tirar fuori" emozioni, creatività, idee, proposte espressive.. se tutto ciò non vi convince, meglio lasciar perdere! Almeno per come intendo io l'operatore teatrale..e, confrontandoci proprio su questo, sono uscite fuori definizioni interessanti nel primo incontro: facilitatore, guida, conduttore pronto a mettersi in gioco.. Partiamo da qui, e ovviamente andiamo a costruirci tutto il resto, andiamo a definire la struttura portante del nostro percorso didattico e creativo da svolgere con i bambini.. Oggi affrontiamo una tematica molto interessante da sviluppare con i bambini e ricca di stimoli creativi: il linguaggio non verbale. Mimo, corpo mimante, espressione gestuale.. Tutto sarà sempre "tradotto" e proposto ai bambini come un gioco ma ovviamente i nostri riferimenti, dal punto di vista pedagogico, sono molto chiari e corposi: Decroux, Lecoq. Per la scuola dell'infanzia continueremo a lavorare sul concetto di fiaba interattiva e di narrazione come prezioso contenitore di linguaggi espressivi.. Insomma, anche oggi, c'è tanto da fare!
lunedì 21 ottobre 2013
ANCORA RACCONTO.. presto in libreria!
Ciao!
Siamo la Fatina innamorata con la testa fra le nuvole e l'aria stralunata, l'imbronciato Re Pigrone, la curiosa Ricciolina e tanti altri amici.. Stiamo arrivando!
Ci troverai nelle nuove fiabe interattive del libro "Ancora racconto.." di Helga Dentale, con le illustrazioni di Alessandra Liberato ed un intervento di Paola Ciccarese. Presto in libreria..ormai è questione di giorni! :)
Sono molto felice ed emozionata per questo nuovo progetto. Il secondo libro di fiabe interattive, molto più ricco del primo dal punto di vista pedagogico. Questa volta, pagina dopo pagina, ho cercato di strutturare un vero e propriuo manuale, per educatori, genitori, operatori teatrali, insegnanti. Un manuale ricco di strumenti operativi, proposte espressive e creative, approfondimenti teorici e pedagogici. Le fiabe proposte ci condurranno dal cerchio magico della narrazione allo "spazio del fare": drammatizzare, danzare, dipingere, giocare e creare attraverso le attività sensoriali.. La fiaba diviene spazio d'ascolto attivo e di condivisione, terreno fertile per vivere pienamente con i bambini la globalità dei linguaggi.
Se volete, potete iniziare a curiosare per scoprire gli argomenti trattati nel libro:
Ancora racconto.. di Helga Dentale
Siamo la Fatina innamorata con la testa fra le nuvole e l'aria stralunata, l'imbronciato Re Pigrone, la curiosa Ricciolina e tanti altri amici.. Stiamo arrivando!
Ci troverai nelle nuove fiabe interattive del libro "Ancora racconto.." di Helga Dentale, con le illustrazioni di Alessandra Liberato ed un intervento di Paola Ciccarese. Presto in libreria..ormai è questione di giorni! :)
Sono molto felice ed emozionata per questo nuovo progetto. Il secondo libro di fiabe interattive, molto più ricco del primo dal punto di vista pedagogico. Questa volta, pagina dopo pagina, ho cercato di strutturare un vero e propriuo manuale, per educatori, genitori, operatori teatrali, insegnanti. Un manuale ricco di strumenti operativi, proposte espressive e creative, approfondimenti teorici e pedagogici. Le fiabe proposte ci condurranno dal cerchio magico della narrazione allo "spazio del fare": drammatizzare, danzare, dipingere, giocare e creare attraverso le attività sensoriali.. La fiaba diviene spazio d'ascolto attivo e di condivisione, terreno fertile per vivere pienamente con i bambini la globalità dei linguaggi.
Se volete, potete iniziare a curiosare per scoprire gli argomenti trattati nel libro:
Ancora racconto.. di Helga Dentale
Parte prima: siamo fatti di storie
C’era
una volta..intorno al fuoco
La
storia delle storie
I
bambini e le fiabe
Raccontiamo
storie. Perché?
Come
nascono le storie?
Inventare
storie per bambini
Le
fiabe interattive
Fiabe
contenitori di linguaggi espressivi
Dal cerchio magico allo spazio del fare
Parte seconda: fiabe per giocare
(ed apprendere!)
Il
Re Pigrone
Fiaba
rumorosa. Giocare con la voce e con i suoni.
Come inventare una fiaba rumorosa
La
paura di Gelsomino
Fiaba
sensoriale. Dal racconto all’esperienza
tattile. Creazione di una fiaba tattile.
Proposta di una danza creativa.
Gli
gnometti si muovono strani!
Fiaba
per giocare con il corpo e la voce. Il lavoro
sul ritmo e sulla velocità del movimento.
Ricciolina
e la valigia delle emozioni
Fiaba
emozionante. L’importanza dell’ alfabetizzazione
emotiva per il bambino. Un gioco espressivo
sulle emozioni.
Drammatizzare la fiaba.
La
fatina del sonno si è innamorata!
Fiaba
danzata. L’importanza del corpo nell’apprendimento. Il corpo e la fiaba.
La
città senza colori
Fiaba
vocale da danzare e dipingere. La danza dei colori. La ricchezza espressiva
della pittura gestuale.
Parte terza: laboratorio narrazione
Come
raccontare una fiaba interattiva
Creare
un laboratorio di narrazione per bambini: ti racconto una storia
Leggere
o raccontare?
Rituali
di inizio e conclusione
Strutturare
un incontro di laboratorio
Libri,
storie e percorsi da esplorare
Il
racconto di un’esperienza diretta, di Paola Ciccarese
Un
grazie speciale..
Bibliografia
Questi gli argomenti e le nuove fiabe del libro Ancora racconto..
Fra pochi giorni in vendita in libreria e on line
venerdì 11 ottobre 2013
12 ottobre, inizia il corso di formazione per operatori teatrali per bambini
Ci siamo! Sta per iniziare il corso di formazione per operatori teatrali per bambini. Sabato 12 e domenica 13 ottobre i primi due incontri del corso. Inizia questo percorso espressivo e pedagogico che ci porterà a costruire un nostro alfabeto teatrale "a misura di bambino".
Per il gruppo delle corsiste: ho mandato una mail a tutte voi per ricordarvi l'inizio del corso ma vi scrivo anche qui sul blog; ci vediamo domani!
Per il gruppo delle corsiste: ho mandato una mail a tutte voi per ricordarvi l'inizio del corso ma vi scrivo anche qui sul blog; ci vediamo domani!
giovedì 3 ottobre 2013
FORMAZIONE PER EDUCATRICI ASILO NIDO ED INSEGNANTI SCUOLA DELL’INFANZIA
“LA FIABA INTERATTIVA: NARRAZIONE,GIOCO,TEATRO”
Percorso formativo ideato e condotto dalla dott.ssa
Helga Dentale, Metodo Teatro in Gioco (6
ore)
La formazione è un
arricchimento fondamentale per educatori ed insegnanti; è un percorso di
aggiornamento in continua evoluzione dal quale trarre linfa vitale per nuovi
stimoli da incanalare nel proprio programma didattico ed educativo. La
narrazione, tema centrale di questo percorso, è uno strumento pedagogico molto
prezioso da utilizzare con i bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia.
Raccontare storie, racconti ha una fortissima valenza per la crescita del
bambino. In particolare il corso affronta la grande tematica della narrazione,
soffermandosi nello specifico sulla fiaba interattiva: narrazione ricca di
stimoli espressivi che offre l’opportunità di drammatizzare il racconto insieme
ai bambini.
Il percorso formativo si
rivolge alle educatrici dell’asilo nido e alle insegnanti della scuola
dell’infanzia ed ha l’obiettivo di fornire strumenti operativi stimolanti e
concreti da poter utilizzare direttamente con i bambini. In particolare nel
corso di formazione viene affrontato e sviluppato il tema della fiaba
interattiva che si offre ai più piccoli come fertile terreno di ascolto,
condivisione, interazione.
Nel cerchio delle storie,
propedeutico all’ascolto condiviso, la fiaba interattiva diviene strumento per
permettere al bambino di diventare protagonista attivo nella dimensione del
racconto, mettendo in gioco voce,movimento corporeo,sensi,emozioni.
Le fiabe interattive
stimolano nel bambino:
la mente e le capacità
cognitive
la consapevolezza corporea
e lo sviluppo delle percezioni sensoriali
l’alfabetizzazione emotiva
In sintesi, il programma
del percorso formativo prevede le seguenti tematiche:
-
La narrazione e
l’arte di narrare
-
La fiaba
interattiva come strumento didattico
-
Dalla fiaba
interattiva alla dimensione teatrale
-
Spazio finale di
confronto e dialogo
Il corso si struttura in 6
ore, presso la scuola, e si rivolge al gruppo di educatori/insegnanti
Helga Dentale
è formatrice, insegnante di teatro per adulti e bambini, ideatrice del Corso di
formazione per operatori teatrali e del Metodo di pedagogia teatrale Teatro in
Gioco. E’ docente accreditato dal Comune di Roma per la formazione di educatrici
ed insegnanti. Ha condotto per il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,
negli anni 2011-12 e 2012-13 i corsi di formazione sulla narrazione e la fiaba
interattiva. E’ autrice del libro di fiabe interattive “Io racconto..tu
ascolti..insieme giochiamo!”
Per ulteriori informazioni
sul programma formativo:
Helga Dentale 347/2417545 girasoliamoci@tiscali.it
mercoledì 11 settembre 2013
SEMINARI E SPETTACOLI IN LIBRERIA...
Ripartiamo con le attività presso la Libreria Risvolti. Quest'anno un programma ricco di seminari, spettacoli per bambini, incontri creativi..
Il programma fino a dicembre 2013 prevede:
SEMINARIO DI SCRITTURA COMICA:
due incontri dalle 18.00 alle 19.45;
mercoledì 30 ottobre e mercoledì 13 novembre
E' possibile partecipare anche ad un singolo incontro
Tematiche e percorsi espressivi: i meccanismi e le tecniche della scrittura comica; esercizi di scrittura creativa, analisi e lettura di testi comici, improvvisazioni a tavolino..
Attenzione: seminario ad alto tasso di comicità!
Condotto da Fabio Filippi
I GIOVEDI' DEI BAMBINI:
Giochiamo con l'arte: Incontro creativo su Magritte e il surrealismo: giochiamo con l'arte dello stupore! Inventiamo storie, creiamo le nostre opere d'arte, divertiamoci a creare ispirandoci al surrealismo.
Per bambini dai 6 ai 10 anni, un incontro divertente, creativo, stimolante..con la mente e le mani in gioco!
giovedì 21 novembre, dalle 17.00 alle 18.15
Condotto da Helga Dentale e Fabio Filippi
Storie curiose per bambini curiosi: torna un appuntamento fisso, quello dello spettacolo di narrazione e storie interattive dedicato ai più piccoli. Tante storie, fiabe, magie da vivere insieme.. Nello spettacolo ci sarà anche un piccolo problemino da risolvere: Babbo Natale ha perso le letterine..i bambini ci aiuteranno a cercarle!
Giovedì 12 dicembre, ore 17.00
SEMINARIO SULLA FIABA per educatori, genitori ed insegnanti
Sabato 30 novembre, dalle 17.00 alle 19.00
LA FIABA INTERATTIVA: inventare, scrivere, narrare e drammatizzare le fiabe interattive. Uno spunto di lavoro interessante per giocare, attraverso la fiaba, con i bambini e per lavorare sulla globalità dei linguaggi. Fiabe vocali, corporee, emozionanti.. Uno strumento utile e creativo per genitori ed educatori.
Condotto da Helga Dentale
Le attività si svolgeranno presso la Libreria Risvolti, via Sestio Calvino 73
Per partecipare ai seminari e agli incontri è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotarsi o per ricevere ulteriori informazioni:
girasoliamoci@tiscali.it 347/2417545
Il programma fino a dicembre 2013 prevede:
SEMINARIO DI SCRITTURA COMICA:
due incontri dalle 18.00 alle 19.45;
mercoledì 30 ottobre e mercoledì 13 novembre
E' possibile partecipare anche ad un singolo incontro
Tematiche e percorsi espressivi: i meccanismi e le tecniche della scrittura comica; esercizi di scrittura creativa, analisi e lettura di testi comici, improvvisazioni a tavolino..
Attenzione: seminario ad alto tasso di comicità!
Condotto da Fabio Filippi
I GIOVEDI' DEI BAMBINI:
Giochiamo con l'arte: Incontro creativo su Magritte e il surrealismo: giochiamo con l'arte dello stupore! Inventiamo storie, creiamo le nostre opere d'arte, divertiamoci a creare ispirandoci al surrealismo.
Per bambini dai 6 ai 10 anni, un incontro divertente, creativo, stimolante..con la mente e le mani in gioco!
giovedì 21 novembre, dalle 17.00 alle 18.15
Condotto da Helga Dentale e Fabio Filippi
Storie curiose per bambini curiosi: torna un appuntamento fisso, quello dello spettacolo di narrazione e storie interattive dedicato ai più piccoli. Tante storie, fiabe, magie da vivere insieme.. Nello spettacolo ci sarà anche un piccolo problemino da risolvere: Babbo Natale ha perso le letterine..i bambini ci aiuteranno a cercarle!
Giovedì 12 dicembre, ore 17.00
SEMINARIO SULLA FIABA per educatori, genitori ed insegnanti
Sabato 30 novembre, dalle 17.00 alle 19.00
LA FIABA INTERATTIVA: inventare, scrivere, narrare e drammatizzare le fiabe interattive. Uno spunto di lavoro interessante per giocare, attraverso la fiaba, con i bambini e per lavorare sulla globalità dei linguaggi. Fiabe vocali, corporee, emozionanti.. Uno strumento utile e creativo per genitori ed educatori.
Condotto da Helga Dentale
Le attività si svolgeranno presso la Libreria Risvolti, via Sestio Calvino 73
Per partecipare ai seminari e agli incontri è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotarsi o per ricevere ulteriori informazioni:
girasoliamoci@tiscali.it 347/2417545
domenica 1 settembre 2013
SPETTACOLO PER LE SCUOLE SUPERIORI.. teatro,temi sociali e ragazzi
Settembre..e si ricomincia! Dopo un'estate di relax, studio stimolante, letture e passeggiate, siamo carichi per riprendere tutte le nostre attività: la formazione per operatori teatrali per bambini, i corsi teatrali per gli allievi-attori adulti, i laboratori teatrali per bambini, il progetto "Appartenenza" e i nuovi spettacoli per bambini e ragazzi. In particolare siamo molto felici di presentare questo nuovo progetto, uno spettacolo teatrale rivolto ai ragazzi del liceo..
LE STORIE CI APPARTENGONO di Helga Dentale, regia di Fabio Filippi
Consapevoli di rivolgerci ad un pubblico di giovanissimi abbiamo scelto ritmi dinamici e stili diversi per dar corpo ad una narrazione teatrale coinvolgente, appassionante e, pur trattando temi delicati e seri, mai ridondante. Lavorando con gli adolescenti da tanti anni, soprattutto con i laboratori teatrali, sappiamo bene che uno spettacolo dai toni troppo drammatici o ampollosi servirebbe solo ad allontanare i ragazzi dal teatro. Si possono trattare tematiche importanti e serie anche con ironia, leggerezza, senza sminuire significati e valenze.
Si tratta di trovare il giusto linguaggio: inclusivo, vicino ai giovani, coinvolgente.
Durata dello spettacolo: 70 minuti
Dopo lo spettacolo è possibile realizzare uno spazio di confronto e dialogo fra attori e ragazzi.
Lo spettacolo può essere realizzato direttamente a scuola o in libreria
Per ulteriori informazioni sullo spettacolo:
girasoliamoci@tiscali.it
347/2417545
LE STORIE CI APPARTENGONO di Helga Dentale, regia di Fabio Filippi
Spettacolo
teatrale per ragazzi del liceo
Nella nostra società, nella frenesia dei tempi che
scandiscono ogni azione sminuendone il significato e il valore; in una
massificazione sempre più globale che tende ad annullare identità e pensiero,
il teatro può essere uno strumento per mettere in luce. Tematiche, argomenti,
idee che possono essere il punto di partenza per un dialogo, uno scambio, un
confronto costruttivo. E’ in questa prospettiva che nasce lo spettacolo
rivolto ai ragazzi dei licei: nell’idea di trovare un linguaggio stimolante,
propositivo, fertile, che metta in moto opinioni e riflessioni. Il teatro, da
sempre è luogo e spazio di aggregazione e scambio, e ben venga il teatro
classico: Shakespeare, Brecht, Beckett. Autori e spettacoli che mostrano ai
ragazzi la bellezza del linguaggio teatrale, il potere e la poesia della parola.
Ma c’è bisogno anche di un teatro contemporaneo, vicino ai ragazzi nel
linguaggio e nello stile narrativo, che possa diventare strumento per dialogare
su temi sociali, attuali. Sono le nostre storie, quelle che riguardano anche i
giovanissimi e che spesso vengono ignorate, o sulle quali spesso si riflette
poco: il concetto di identità personale in una società che tende ad omologare
tutto e tutti; i diritti umani; la discriminazione sociale e razziale che ha
portato ai crimini contro l’umanità. Questi ed altri temi vengono affrontati
nel nostro spettacolo, senza dramma o enfasi, bensì con ironia, poesia, intensità.
Le
storie ci appartengono è uno spettacolo che nasce traendo
forza e ispirazione dalle nostre ultime due produzioni teatrali: Teatro a Taglio Corto e Appartenenza.
Da Teatro a
Taglio Corto (in scena dal 2009 in teatri e manifestazioni di Roma e d’Italia)
prende la forma, la struttura modulare: lo spettacolo si compone di tanti corti
teatrali. Ogni storia dura circa dieci minuti delineando un percorso narrativo
compiuto.
Da Appartenenza,
spettacolo che ha debuttato a Roma nel 2013 ed è stato rappresentato anche all’Emergency
Day, prende l’intensità emotiva e il
nucleo narrativo, ossia i temi sociali. Dopo lo spettacolo Appartenenza molti
adolescenti e giovani presenti in teatro hanno manifestato entusiasmo ed un
forte interesse, hanno chiesto informazioni e approfondimenti in merito ad
alcuni argomenti trattati (come la condizione dei carcerati o i diritti dei
bambini).
Il commento più significativo è stato: “C’è bisogno di un teatro
così..perchè non lo fate anche a scuola?”
E così abbiamo deciso di
selezionare, riscrivere, scegliere alcuni temi e performance per realizzare questo
nuovo progetto.
Nasce così Le
storie ci appartengono, uno spettacolo che presenta diverse storie,
mettendo in luce diversi temi: i diritti umani, la società dell’apparenza, l’identità
personale e l’omologazione di massa.
Consapevoli di rivolgerci ad un pubblico di giovanissimi abbiamo scelto ritmi dinamici e stili diversi per dar corpo ad una narrazione teatrale coinvolgente, appassionante e, pur trattando temi delicati e seri, mai ridondante. Lavorando con gli adolescenti da tanti anni, soprattutto con i laboratori teatrali, sappiamo bene che uno spettacolo dai toni troppo drammatici o ampollosi servirebbe solo ad allontanare i ragazzi dal teatro. Si possono trattare tematiche importanti e serie anche con ironia, leggerezza, senza sminuire significati e valenze.
Si tratta di trovare il giusto linguaggio: inclusivo, vicino ai giovani, coinvolgente.
Si tratta di bilanciare storie e stili: così da una
storia più ironica o surreale si passa ad una performance emotivamente più intensa. Questa struttura
modulare ci permette di creare uno spettacolo equilibrato e dinamico.
Lo spettacolo si compone di 7 storie diverse,
fra cui "L'Odore del pane" (un ebreo si rifugia in tempo di guerra in
una casa romana, quando una mattina arrivano i soldati tedeschi..),
"All'improvviso" (sul talento e le risorse che ognuno possiede, spesso
senza saperlo), "Appartenenza" (sulla società dei reality e dei
programmi "strappalacrime", sulla società dell'apparenza).
Durata dello spettacolo: 70 minuti
Dopo lo spettacolo è possibile realizzare uno spazio di confronto e dialogo fra attori e ragazzi.
Lo spettacolo può essere realizzato direttamente a scuola o in libreria
Per ulteriori informazioni sullo spettacolo:
girasoliamoci@tiscali.it
347/2417545
Iscriviti a:
Post (Atom)