Cerca nel blog

giovedì 29 agosto 2013

SPETTACOLI PER BAMBINI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA


di Helga Dentale e Fabio Filippi - GirasoliTeatro

E' ora di cominciare un nuovo anno scolastico!
Nuove avventure, amicizie, scoperte.. tante nuove cose da esplorare, giochi da sperimentare, emozioni da condividere, e magari, nuovi spettacoli teatrali da mostrare ai bambini nel corso dell'anno.
Ecco le nostre proposte!
Gli spettacoli per bambini che proponiamo sono tutti adatti a bambini dai 3 ai 5 anni, alcuni anche a partire dai 2 anni. Si incentrano su fiabe e storie ricche di personaggi buffi o magici; prevedono spesso l’interazione e la partecipazione diretta dei bambini. Crediamo nel linguaggio teatrale come strumento per permettere al bambino di esprimersi, divertirsi, sentirsi direttamente coinvolto nel processo creativo.

Gli spettacoli che proponiamo dall’anno scolastico 2013-2014:


L’INCHIOSTRO MAGICO E BUFFO:
Spettacolo di Helga Dentale,

con Helga Dentale, Fabio Filippi, Annamonica Ciotola


Questo spettacolo, divertente e molto coinvolgente, si incentra sulle avventure che possono nascere dai “grandi libri” e dalle storie illustri: storie come Don Chisciotte, Gulliver, Cirano, la Tempesta di Shakespeare..
Questi grandi libri sono stati trasformati “a misura di bambino” e prendono vita in scena, attraverso i personaggi. Ogni storia che viene raccontata ed interpretata nello spettacolo contiene anche un prezioso messaggio: con Gulliver scopriamo la giustizia; Cirano con il suo grosso nasone ci insegna che la diversità può essere una risorsa importante; Il Mago della Tempesta ci fa capire che non esiste magia più grande dell’amore..
I bambini si trovano a vivere tante avventure, magie, e scoprono il piacere di lasciarsi trasportare, partendo dal libro, nel regno magico dei personaggi teatrali.

Durata: 50 minuti   adatto ai bambini dai 3 ai 5 anni


STORIE CURIOSE PER BAMBINI CURIOSI:
Spettacolo di Helga Dentale, con Helga Dentale e Fabio Filippi


Che ci sarà in quella grande valigia? Si dice sia una valigia magica… ma certo che è magica! E’ piena di storie, personaggi, racconti..
Ci sono tipi strani e buffi, come gli gnometti Pepetto e Pepetta… ma anche la fatina della Voce nel Regno di Vocebella.. Uno spettacolo adatto anche ai bambini  più piccoli (3 anni) per ascoltare storie buffe e divertenti, per giocare ed interagire, per ridere e per viaggiare sul tappeto volante della fantasia.. Lo spettacolo è un viaggio fra le storie..storie per bambini curiosi che hanno voglia di scoprire nuove avventure e conoscere nuovi personaggi.

Durata: 50 minuti   adatto ai bambini dai 2 ai 5 anni


SI E’ CANCELLATO IL NATALE:
Spettacolo di Helga Dentale,

con Helga Dentale, Fabio Filippi, Annamonica Ciotola


Che cosa succederebbe se tutte le letterine indirizzate a Babbo Natale si cancellassero improvvisamente? I bambini resterebbero senza regali, certo.. ma perché? Lo spettacolo, con i personaggi di Babbo Natale e dei folletti aiutanti, si incentra su questa strana disavventura. Riusciranno i nostri protagonisti a recuperare tutte le letterine? Fra buffe situazioni e piccoli ostacoli da superare questo spettacolo ci insegna che i regali più importanti sono l’amicizia e la generosità. Lo spettacolo è un viaggio avventuroso e divertente alla ricerca delle “parole cancellate” e, per trovare questo prezioso tesoro, i personaggi avranno bisogno dell’aiuto di tutti i bambini.

Durata: 50 minuti   adatto ai bambini dai 3 ai 5 anni




MAGICANDO ALLEGRAMENTE:
Spettacolo di Helga Dentale,

con Helga Dentale, Fabio Filippi, Annamonica Ciotola


E’ Carnevale e tre clown, buffi e un po’ pasticcioni, devono prepararsi per esibirsi alla grande festa del circo. Ma sono veramente pronti? Devono mostrare acrobazie e giocolerie.. ma sembrano ancora poco sicuri. Inoltre dovranno offrire a tutto il pubblico dei dolci preparati da loro. Insomma: ne vedremo delle belle! I clown Capellone, Tontolina e Peperina faranno sicuramente ridere tutti i bambini con i loro pasticci!

Durata: 50 minuti   adatto ai bambini dai 2 ai 5 anni


Costo degli spettacoli: ogni spettacolo ha un costo di 5 euro a bambino, iva inclusa. (minimo 70 bambini)

Con un numero minore di bambini è comunque possibile realizzare lo spettacolo, accordandosi con la scuola.

Per ulteriori informazioni:
scrivete a girasoliamoci@tiscali.it

oppure telefonate al numero 347/2417545     

lunedì 22 luglio 2013

Il nuovo libro di fiabe..

Il nuovo libro prende forma.. e mi appassiona ogni giorno di più. Siamo quasi alla fase finale.. Nuove fiabe interattive per bambini, rivolte ad educatori,genitori,insegnanti,operatori teatrali. Fiabe da raccontare e drammatizzare insieme ai bambini. La globalità dei linguaggi espressivi: dal cerchio delle storie, partendo dalla dimensione dell'ascolto condiviso, ogni fiaba ci conduce in altri linguaggi da esplorare. Drammatizzazione,movimento creativo,attività sensoriale, esperienza grafica. Narrare e giocare insieme per esplorare corpo e voce, emozioni e sensi. Tante nuove fiabe con personaggi buffi o magici, dal Re Pigrone alla Fatina del sonno, da Ricciolina al folletto Limoso.. Le illustrazioni del libro saranno bellissime (e non mi sto lodando da sola perchè sono realizzate da un'illustratrice!). La parte introduttiva, di pedagogia teatrale, sarà molto densa.. Basta! Non dico di più! Insomma..siamo quasi pronti.

venerdì 19 luglio 2013

Grazie per l'entusiasmo che anche quest'anno manifestate per il nuovo corso di formazione per operatori teatrali! Abbiamo svolto i colloqui preliminari in sede, ed ora procediamo con i colloqui telefonici.. La voglia di formarsi,aggiornarsi, esplorare nuovi percorsi espressivi per acquisire strumenti operativi è davvero tanta.. Mi state chiamando da tutta Italia, insegnanti, operatori, educatori, attori.. E' sempre un'esperienza stimolante parlare con tante persone che hanno voglia di studiare,mettersi in gioco,apprendere nuove tecniche.. E il gruppo di lavoro si sta formando e definendo sempre di più. Incredibile, sono quasi finiti i posti disponibili!!!
http://teatroingioco.blogspot.it/2013/05/corso-per-operatori-teatrali-per.html

sabato 13 luglio 2013

Corso per operatori teatrali - FAQ

In questi giorni mi sto dedicando,fra le altre cose, ai colloqui per gli operatori teatrali. Sono stati effettuati i colloqui in sede per conoscere direttamente le persone interessate e dare loro la possibilità di conoscere me: chi sono, il mio metodo, il percorso formativo,ecc
Si sta già formando il nuovo gruppo di corsisti, sono rimasti solo 7 posti disponibili.
Ora sto procedendo con i colloqui telefonici.
Forse questo post potrà essere utile per chiarire un pò di idee, o meglio ancora, per illustrare chiaramente alcuni punti basilari del corso e del progetto formativo.

1) Rispondo personalmente a tutte le telefonate perchè è mio interesse presentarmi, presentare la mia metodologia e parlare personalmente con le persone interessate. Se fosse possibile farei solo colloqui di persona perchè la fase della conoscenza diretta è fondamentale per formare il gruppo di lavoro.
2) Non è però obbligatorio il colloquio in sede, soprattutto per i corsisti che non abitano a Roma. E' possibile effettuare un colloquio preliminare di conoscenza telefonico.
3) Il colloquio telefonico ha lo scopo di illustrare chiaramente obiettivi, tematiche e metodologia del corso. Il Metodo utilizzato nel corso di formazione è la mia metodologia Helga Dentale-Teatro in Gioco, un sistema strutturato di  attività espressive e giochi teatrali creati e modellati "a misura di bambino", in linea con il principio basilare "giocando si impara".
4) Non sono richiesti requisiti specifici per frequentare il corso. Mi interessano principalmente la motivazione di base e l'esperienza personale, ed è fondamentale la condivisione dell'approccio metodologico: non un teatro per indottrinare i bambini o per formare piccoli attori, ma un teatro come spazio di scoperta, esplorazione creativa, relazione, crescita.
5) Il corso per operatori teatrali ha come obiettivo primario quello della formazione. Una formazione mirata per operatori/educatori che potranno utilizzare il materiale esplorato nel corso con i bambini, nel contesto di laboratori teatrali e percorsi espressivi.
6) Avendo come obiettivo la formazione il corso non nasce per offrire opportunità di lavoro. Non siamo un'agenzia che forma operatori da inserire nelle scuole. Siamo aperti a collaborazioni ma collocare gli operatori nelle scuole non è il nostro fine. Collaborare per noi significa segnalare operatori, secondo noi pronti e competenti, a scuole e strutture che ci contattano, ed avviare così un possibile lavoro fra l'operatore e la struttura, senza alcun guadagno da parte nostra.
7) La modalità di conduzione del corso è essenzialmente pratica. Il corsista sperimenta su se stesso tutto il percorso di alfabetizzazione teatrale:giochi con il corpo,con la voce, con le emozioni; improvvisazioni, movimento creativo, ecc
8) Nel corso vengono portati avanti, parallelamente, due percorsi formativi distinti:uno per la scuola dell'infanzia, uno per la scuola primaria. La metodologia e le tematiche di lavoro sono le stesse, cambiano le attività specifiche e l'impostazione del percorso didattico.

Ho provato a mettere insieme le domande più frequenti cercando di rispondere in modo semplice e chiaro. Spero che possa essere un ulteriore strumento utile per comprendere meglio il senso pedagogico del corso per operatori teatrali per bambini.
Non esitate comunque a contattarmi per ulteriori informazioni..e se volete, potete rifarmi anche queste domande!  :)
Helga Dentale
girasoliamoci@tiscali.it
347/2417545

martedì 9 luglio 2013

Lo Spazio TeatroGioco.. formazione e passione

Grazie Paola per la foto e per le tue parole!
Il corso è stato davvero intenso, un clima di lavoro positivo, propositivo, denso di energia e creatività..Un'opportunità di scambio e condivisione: 10 ore davvero piene!
Credo fermamente nella formazione come opportunità espressiva per acquisire strumenti e competenze in modo creativo, piacevole, gratificante.
Non credo nella formazione troppo accademica, formale,fredda..che spesso annoia e non appassiona.
L'obiettivo è formare adulti che lavoreranno con bambini utilizzando il linguaggio magico e fantastico del teatro e della narrazione..non riesco ad immaginare altro modo per trasferire strumenti e conoscenze, modelli operativi e riferimenti pedadogici se non la strada del mettersi in gioco: esplorare, sperimentare, apprendere "giocando".
Questa modalità operativa non svuota il percorso da un punto di vista educativo, anzi, a mio avviso la valenza pedagogica si amplifica: solo dopo aver esplorato un'attività la teoria prende corpo e significato e non sarà fine a se stessa ma diventerà un ulteriore strumento, per analizzare,
E il clima di fiducia, di rilassamento e di positività che si crea nei corsi di formazione è una conferma e mi spinge a seguire questa strada. Sono molto felice e soddisfatta di questo ricco anno di formazione: il corso per operatori teatrali per bambini; i seminari sulla narrazione, sulla fiaba, sul clown; il percorso formativo per le educatrici e le insegnanti di Roma Capitale; ora il corso Lo Spazio TeatroGioco. C'è stato un riscontro incredibile, una manifestazione totale di stima, apprezzamento e fiducia nei miei confronti che è stata per me la gratificazione più grande. Esperienze bellissime, dense di emozioni, fatte in primo luogo da "persone" che si sono messe in gioco senza timore per apprendere ed acquisire nuovi strumenti.
Dedicherò questa pausa estiva allo studio e alla preparazione di nuovi progetti didattici.. e da ottobre si ricomincia!

domenica 30 giugno 2013

COLLOQUI PRELIMINARI PER CORSO PER OPERATORI TEATRALI

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per operatori teatrali per bambini 2013, che si svolgerà a Roma nel periodo ottobre/dicembre 2013. Il corso si struttura in 9 incontri ed ha l'obiettivo di fornire una metodologia operativa per condurre ed elaborare percorsi teatrali ed espressivi per e con i bambini. Il corso è a numero chiuso.

E' possibile prenotarsi per effettuare un colloquio preliminare di conoscenza. Il colloquio ha l'obiettivo di illustrare dettagliatamente il programma didattico del corso e la metodologia operativa Teatro in Gioco. Ha anche lo scopo di conoscere le persone interessate al corso valutando le rispettive esigenze formative.

Le date dei colloqui attualmente sono:

Domenica 7 luglio alle 18.30
Mercoledì 10 luglio alle 19.30

Per prenotarsi: telefonare al 347/2417545 oppure mandare una mail a: girasoliamoci@tiscali.it indicando nome, cognome, recapito telefonico e giorno in cui si intende effettuare il colloquio ed aspettare una mail di conferma.

Per approfondimenti sul corso: http://teatroingioco.blogspot.it/2013/05/corso-per-operatori-teatrali-per.html

venerdì 7 giugno 2013

Storie, favole e racconti: come e perché leggerle ai bambini?

Questo l'articolo della psicoterapeuta Maria Zurzolo che parla dell'importanza delle fiabe per il bambino e cita il mio libro "Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo!" : 

Fin dall’antichità i più "anziani" creavano un momento di condivisione e scambio intorno al fuoco e, attraverso la narrazione di storie e leggende, tramandavano ai più piccoli la cultura e le tradizioni. Col tempo il racconto ha avuto ampia diffusione grazie ai mezzi di comunicazione che hanno consentito di aggiungere alla funzione di eredità, anche quella di svago e ricreativa.

Funzioni del racconto

Ascoltare un racconto, oltre a favorire la produzione verbale e le abilità di ascolto, consente al bambino di superare le difficoltà grazie al rispecchiamento e stimola la sua alfabetizzazione emotiva. Un bambino che ascolta un racconto si cala completamente in quel mondo e si immedesima nei suoi personaggi, prende confidenza con i protagonisti, li conosce, li apprezza e gli concede di entrare nella sua vita. Vive la loro esperienza, si rispecchia in essi e, quando alla fine della storia si arriva a una soluzione, si sente rassicurato e si rappresenta come artefice del proprio destino. Gli interpreti del racconto, inoltre, manifestano le loro emozioni e ciò consente al bambino di prendere confidenza con le proprie, denominarle e gestirle.

Tutto ciò conferisce al bambino un ruolo che va oltre quello del semplice ascoltatore. Nel libro "Io racconto...tu ascolti...insieme giochiamo", l’attrice e insegnante di teatro Helga Dentale, espone degli strumenti utili a rendere una semplice fiaba una fiaba interattiva, concedendo perciò al bambino di giocare un ruolo primario, partecipando attivamente con ogni linguaggio espressivo.

http://lifestyle.tiscali.it/socialnews/salute/Zurzolo/7718/articoli/Storie-favole-e-racconti-come-e-perch-leggerle-ai-bambini.html