Cerca nel blog

lunedì 31 ottobre 2016

Appuntamenti di novembre e dicembre 2016

Per vivere nella bellezza dobbiamo costruirla insieme! 
Novembre e dicembre saranno due mesi fitti fitti per Teatro in Gioco®... tanti incontri e appuntamenti per grandi e piccoli. Iniziamo a curiosare un po'...
- Prosegue il Corso Nazionale per operatori teatrali per bambini... ci prepariamo per il quinto e sesto incontro.
- Per i bambini appassionati di matematica o -anche meglio! - resistenti alla matematica iniziano gli appuntamenti con Fabio e con la sua "La Matematica è..divertente!": il 4 novembre, alle 17.00, c/o Libreria Mondadori Gandiglio;
e un ciclo di 4 incontri ( 8, 15, 22, 29 novembre) c/o la Libreria Risvolti. La matematica diventa gioco e creatività!
- Tornano Caterina e Giacomone con le Letture -Gioco che accompagneranno la presentazione del mio nuovo libro! A novembre gli appuntamenti saranno il 12, 18 e 26. L'appuntamento a dicembre è per il 2 e il 16. Intanto vi svelo tutto sulla Lettura-Gioco del 12 novembre: Caterina e Giacomone giocheranno con i bambini c/o la Libreria Risvolti, alle 17.00.
- Il 24 novembre ci vediamo con le bambine e i bambini per immergerci in un'avventura multisensoriale: narrare, disegnare con il corpo e con il colore, creare... Un nuovo appuntamento "Ti fiabo e ti disegno!" c/o la Libreria Risvolti.
- Seminario formativo per operatori teatrali, insegnanti, educatori il 4 dicembre: C'era una volta..c'è..ci sarà. Tanti percorsi espressivi ed operativi per inventare e scrivere storie per e con i bambini.
- Una bella novità, a dicembre: Libri ad occhi aperti. Un appuntamento dedicato tutto alle mamme e ai papà per parlare di libri per bambini. Libri per esplorare le emozioni, libri per sognare, libri per le coccole... Il 6 dicembre alle 11.00 c/o la Libreria Risvolti.
- I nostri folletti Pepetta, Tontolina e Capellone sono già pronti per portare in tante scuole e librerie lo spettacolo "Si è cancellato il Natale", scritto da me e diretto da Fabio, per bambini dai 3 ai 6 anni.
Non sono sicura di aver ricordato tutto..una cosa è certa: sono tante le occasioni per incontrarci, dialogare, giocare, sperimentare insieme.

Per info: girasoliamoci@tiscali.it
www.teatroingioco.it

lunedì 24 ottobre 2016

Caterina e Giacomone ..a scuola

Un libro 
per valorizzare una narrazione corporea: ecco Caterina e Giacomone. La mano canterina e il piedone raffreddato che giocano con i bambini invitandoli a sperimentare con il gesto e la voce.. 
 
 
E i protagonisti assoluti diventano le nostre mani e i nostri piedi. 
Mani per... interpretare personaggi, manipolare, creare, toccare. 
Piedi per... danzare, passeggiare, sentire... Oggi Caterina e Giacomone sono arrivati anche nella sezione ponte della scuola Piscine di Torre spaccata.. inizia la sperimentazione con il Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco® che vede ognuno di noi - io, Fabio, le insegnanti, i bambini, i genitori - uniti in un sistema intessuto di esperienze e risorse, condivisione e dialogo. Con un solo obiettivo: promuovere l'educazione alla bellezza e alla libertà espressiva attraverso la narrazione e il gioco teatrale. 
www.teatroingioco.it

martedì 11 ottobre 2016

CATERINA E GIACOMONE ... presentazione in libreria 15 ottobre

Lettura–Gioco per bambini e genitori

Caterina e Giacomone sono due buffi personaggi: una mano canterina e un piedone raffreddato. 
Helga Dentale, con la sua borsa delle storie e il tappeto volante della fantasia, presenterà il suo nuovo libro dando vita ad un laboratorio di narrazione e gioco creativo. I bimbi conosceranno la storia di Caterina e Giacomone giocando con la voce e con il gesto e, dopo il racconto, il nostro viaggio ci porterà in regni magici dove giocare, esplorare e creare .. con le mani e con i piedi! Un percorso espressivo strutturato a misura di bambino, per giocare con la fiaba, con la voce e con il corpo, con i sensi e con le emozioni. Uno spazio per condividere un’esperienza creativa e divertente.

Conoscete il Paese dei Piedi? E’ un luogo dove si gioca con le camminate fantasiose...
E il Paese delle Mani? E’ un posto un po’ magico dove le nostre mani possono creare!

La lettura–gioco si rivolge alle bambine e ai bambini dai 2 ai 5 anni.


Evento gratuito

Helga Dentale è ideatrice del Metodo Teatro in Gioco®, narratrice ed operatrice teatrale per bambini, formatrice, autrice di libri di fiabe interattive e di pedagogia teatrale. Ha una borsa magica piena di storie tutte da raccontare!


Sabato 15 ottobre ore 17.00


Libreria C’era due volte, v. Valtravaglia 12/14, Roma


Prenotazione consigliata: girasoliamoci@tiscali.it
www.teatroingioco.it

mercoledì 28 settembre 2016

CATERINA E GIACOMONE ...la nuova fiaba illustrata

Ciao! Siamo Caterina e Giacomone! Ovvero una mano canterina e un piedone raffreddato. Abbiamo già giocato con migliaia di bambine e bambini, ed ora siamo in un libro illustrato, per continuare a giocare con i bambini e per guidare insegnanti ed educatori in nuovi percorsi espressivi...per sperimentare voci buffe e movimenti del corpo.. per fare del racconto uno spazio interattivo e giocoso!!!! Stiamo arrivando!!!! A breve ci troverai nelle librerie e on line :)
Ciao! Ti salutiamo con un acuto e uno starnuto!!!!
AAAAHHHHHH!!!!!!   (sono Caterina ovviamente)
ETCHIU'!   (ci sono anch'io! Giacomone!)

E io sono Helga! Il mio nuovo libro è pronto e presto sarà disponibile on line e in libreria. Dalla fiaba interattiva "Caterina e Giacomone" pubblicata in "Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo!" ho creato questa versione illustrata della storia, adatta ai bimbi del nido e della scuola dell'infanzia... una storia da guardare, ascoltare e giocare attivamente! Nel libro, dopo la fiaba, ci sono tanti suggerimenti per educatori, genitori e insegnanti. La fiaba può dar vita a tanti percorsi espressivi da esplorare con i bambini!
  • Titolo: Caterina e Giacomone
  • Autore: Helga Dentale
  • Data di uscita:2016
  • ISBN: 9788892628007
Buona lettura e buon divertimento! 

Presentazioni in libreria: la lettura -gioco di Caterina e Giacome
Per presentare il libro proponiamo una lettura-gioco da svolgere con i bambini e i genitori. Uno spazio giocoso da condividere: con la mia borsa delle storie e dopo aver preso il tappeto volante leggerò la fiaba ai bambini e poi daremo vita ad un laboratorio espressivo in cui giocare e creare "con le mani e con i piedi"!
Le librerie interessate possono contattarci scrivendo a: girasoliamoci@tiscali.it

PROSSIME PRESENTAZIONI
12 novembre   Libreria Risvolti  via Sestio Calvino 73. Roma
18 novembre
26 novembre
02 dicembre
16 dicembre
...presto vi diremo in quali librerie!
19 dicembre ... a scuola
www.teatroingioco.it 


Presentazioni, dove siamo stati:
15 ottobre:  ore 17.00 Libreria C'era due volte 
-   Via Valtravaglia 12/14  - Roma.

lunedì 12 settembre 2016

Educare non significa "intrattenere"

Qui c'è qualcosa che non quadra! Adulti bambini e bambini adultizzati! I ruoli rovesciati, il caos totale. Ai bambini si chiede, in modo sempre più pressante, di essere all'altezza della situazione: produttivi, competitivi, in linea con le aspettative dell'adulto. Adulto che, però, fa scivolare le sue richieste in un magma educativo appiccicoso e ambiguo. Adulto che dice troppi "si", perché è più semplice "accontentare" piuttosto che educare. 

Non un minuto di noia! scrive Stefano Benzoni nel suo graffiante libro "L'infanzia non è un gioco". Questo è il traguardo pedagogico della nostra cultura imbottita di consumismo e di apparenza. Non un minuto di noia per i bambini. Semplice: basta intrattenerli, riempirli di giocattoli, accontentarli al primo capriccio, saturare il loro tempo con impegni e corsi vari, meglio se finalizzati ad una performance finale: il prodotto è tutto, è la dimostrazione di aver investito bene tempo e soldi. Non un minuto di noia per questi bambini che, andando avanti così, non avranno nemmeno più il diritto di inventarsi un gioco, perdersi in un momento di silenzio, decidere cosa fare. Bambini come piccoli adulti già compressi dalla macchina produttiva che consuma il tempo e annulla l'immaginazione.
 
www.teatroingioco.it

lunedì 5 settembre 2016

LA CREATIVITA' NEL BAMBINO

Educare alla creatività? E' davvero possibile? Ci chiediamo cosa fare per allenare e sviluppare lo spirito creativo del bambino. Il termine "creatività" è oggi sulla bocca di tutti, compare in ogni progetto pedagogico: il bambino deve essere creativo, questo sembra essere il traguardo da raggiungere in ogni percorso didattico ed espressivo. C'è ancora però tanta confusione sul significato della creatività. Che cosa significa essere creativi? C'è intanto un'importante differenza fra la creatività infantile e quella dell'adulto...
Continua a leggere

giovedì 14 luglio 2016

Il "nuovo" teatro per bambini è uno strumento didattico

ll cambiamento parte da noi. Dalla nostra disponibilità a metterci in gioco, guardare oltre, cercare nuove strade. Parte dalla ricerca e dalla sperimentazione di prassi, metodologie, percorsi educativi. Non si tratta di archiviare il "vecchio" per portare il "nuovo". Si tratta di aggiornarsi, di verificare nuove procedure sulla base di nuovi bisogni educativi, si tratta di non insegnare con i paraocchi, senza aprirsi alla necessità di rinnovare molti modelli pedagogici ormai superati. Superati non perché semplicemente datati ma perché non rispondono, oggi, alle esigenze dei bambini. Sappiamo metterci in gioco come educatori, insegnanti, pedagogisti? Sappiamo ridisegnare parametri, confini, paradigmi dell'atto stesso dell'educare? E' la sfida che siamo chiamati ad accogliere. Per permettere ai bambini di integrarsi sempre di più, e con le proprie risorse, nei processi di apprendimento, comunicazione, relazione. Nell'ultimo corso di formazione che ho condotto, la settimana scorsa, un'insegnante mi ha detto: " mi hai messo in crisi.. e questo è meraviglioso per me! Dopo venticinque anni di insegnamento vedo ed immagino nuove prospettive e nuove strade da esplorare. La strada del teatro come strumento pedagogico. La strada della creatività da seguire in modo trasversale nella didattica quotidiana. E in primo luogo, l'inclusione come matrice ed obiettivo di ogni percorso educativo". Ecco. Questo è il senso. Semplice e profondo. Ognuno con i propri strumenti. Il cambiamento parte da noi. Io, con il Metodo Teatro in Gioco®, ho scelto di metterlo in atto utilizzando il teatro e i linguaggi espressivi. 

Teatro e didattica? Certo! Quando verrà superata l'idea di un teatro funzionale solo alla realizzazione di scenette e recite, quando verrà accolta l'idea del teatro come linguaggio espressivo da utilizzare in modo trasversale nella didattica quotidiana, ai bambini (di ogni età) sarà data una grande opportunità. Avere uno strumento in più utile per l'apprendimento. Uno strumento che di per sé, per la sua stessa forma, si presenta come una risorsa giocosa, divertente, stimolante.  Ciò che il teatro mette in campo è una globalità di linguaggi e codici espressivi da sperimentare: narrazione, comunicazione non verbale, gioco simbolico e rappresentazione, e ancora molto altro. Il teatro lavora sul sé e sul gruppo. Tutto questo non può quindi essere funzionale nella didattica quotidiana? Perché non utilizzare il teatro come ulteriore e prezioso strumento per facilitare l'apprendimento, la relazione, l'espressione creativa? Dipende da noi.

Per una didattica aperta alla sperimentazione, dove "giocare" significa apprendere, costruire saperi significati e valori, crescere.
www.teatroingioco.it