Il Metodo Helga Dentale - Teatro in Gioco® è nato per diffondere il linguaggio teatrale come strumento pedagogico, per promuovere le potenzialità espressive e creative delle bambine e dei bambini. Teatro come ricerca, sperimentazione, globalità dei linguaggi, esperienza creativa, confronto costruttivo.
Cerca nel blog
lunedì 21 febbraio 2011
la sagoma delle emozioni..
Ci si stende su un grande foglio e ci si lascia disegnare.. i compagni disegnano un pezzetto della nostra sagoma, chi le gambe, chi le braccia, chi la testa.. si collabora un pò tutti a questa rappresentazione grafica della sagoma di uno di noi. Oggi Emma è stata rappresentata con il suo codino in orizzontale, come se fosse mosso dal vento. era buffa e simpatica la sua sagoma. abbiamo riso tutti insieme. poi abbiamo iniziato a riempire la sagoma, che simbolicamente rappresentava ognuno di noi, con la rabbia: le cose che ci fanno arrabbiare. ognuno ha potuto verbalizzare e inserire una motivazione all'interno della "sagoma arrabbiata": son venuti fuori litigi con i fratelli e le sorelle, quando qualcuno ci ruba qualcosa, quando un papà è troppo distratto e non ci ascolta nemmeno così impegnato a "messaggiare" col telefonino, o quando un'amica non è più tua amica.. In questo caso se lo sono proprio dette in faccia le amiche in questione. (Ho pensato: beati loro che non hanno tutte le nostre sovrastrutture da adulti, così cervellotici nel cercare di capire, spiegare,dire e non dire.. così complicati, attorcigliati nelle nostre paure e nella paura di esprimerle; i bambini si guardano negli occhi e si sanno dire: Tu mi hai ferito! Non farlo più!. Noi adulti non sempre ne siamo capaci. A volte si chiudono amicizie importanti con una mail, senza nemmeno spiegare il perchè! Vabbè..) Poi siamo passati alla gioia: oggi ho scoperto che li rende felici mangiare dolci (come condivido!), giocare insieme, stare con i nonni, la famiglia tutta unita, le vacanze.. E' stato un gioco molto profondo e leggero al contempo. Con semplicità e con quella "leggerezza" che noi adulti difficilmente manteniamo i bambini hanno raccontato le loro emozioni: ne abbiamo parlato, abbiamo riso, abbiamo pensato. Poi abbiamo creato delle scenette, relative ad alcune cose già scritte nela sagoma. I bambini le hanno drammatizzate attraverso l'improvvisazione. E' stato come dar forma alle loro emozioni. La sagoma è stata attaccata al muro, in classe, e rappresenta tutti loro e il lavoro svolto oggi. Un bellissimo quadro su cui continuare a creare. Si può lavorare tanto sulle emozioni, si dovrebbe lavorare tanto con i bambini per permettergli di contattare il loro mondo emotivo. Per non aver paura di "sentire" la rabbia, la gioia, il dolore. Per non aver paura o vergogna di sentirsi fragili a volte. Per non aver paura di condividere un'emozione. Riconoscere,esternare, gestire le emozioni. Per non rischiare, nel tempo, di comprimerle o di congelarle. Magari per non arrivare da grandi a non accorgersi che un figlio soffre per mancanza di attenzione, o per riuscire a guardare in faccia un amico e a spiegargli cosa c'è che non va.
sabato 5 febbraio 2011
C'ERA UNA VOLTA, C'E', CI SARA' -Seminario sulla fiaba-
prossima data: domenica 13 dicembre 2015
ANCORA POSTI DISPONIBILI
Seminario sulla fiaba condotto da Helga Dentale.
Il seminario si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori, appassionati di fiabe e di scrittura creativa.
PERCORSO FORMATIVO: Elaborare, inventare, scrivere fiabe.
Il seminario vuole essere un percorso creativo dove poter elaborare e sperimentare tecniche di scrittura creativa finalizzate a costruire storie e favole con i bambini. Nel seminario i partecipanti sperimenteranno praticamente la possibilità di inventare e scrivere storie tratte dal reale, dall’immaginario, dalla fiaba classica.
Il seminario vuole essere un percorso creativo dove poter elaborare e sperimentare tecniche di scrittura creativa finalizzate a costruire storie e favole con i bambini. Nel seminario i partecipanti sperimenteranno praticamente la possibilità di inventare e scrivere storie tratte dal reale, dall’immaginario, dalla fiaba classica.
Le tematiche proposte sono:
- Origini e simbolismi della fiaba
- Il ruolo della fiaba per il bambino
- La struttura della fiaba
- Gianni Rodari
Gli esercizi di scrittura creativa saranno molteplici e ricchi di spunti da sviluppare.
Fra questi
- Binomio fantastico
- Ipotesi fantastica
- Giocare con le fiabe classiche
- Lavorare sulla fiaba tradizionale
Quando: domenica 13 dicembre 2015 dalle 14.00 alle 18.00
Passate Edizioni:
domenica 14 dicembre 2014
domenica 08 dicembre 2013
domenica 16 dicembre 2012
domenica 11 dicembre 2011
domenica 03 aprile 2011
domenica 13 marzo 2011
domenica 14 dicembre 2014
domenica 08 dicembre 2013
domenica 16 dicembre 2012
domenica 11 dicembre 2011
domenica 03 aprile 2011
domenica 13 marzo 2011
Helga Dentale: Da oltre 12 anni si occupa di formazione teatrale nelle scuole, con i
laboratori rivolti ai bambini e con i corsi di aggiornamento per gli
educatori dell'asilo nido e i docenti delle scuole elementari. Nasce
nel frattempo la metodologia di pedagogia teatrale “Teatro in Gioco” - Metodo Helga Dentale.
Nel 2006 è ideatrice, insieme a Fabio Filippi, dell'Unico Corso per Operatori Teatrali per Bambini a Roma. Il corso, attraverso il Metodo Helga Dentale, fornisce strumenti tecnici e metodologie operative per essere in grado di condurre un percorso espressivo - teatrale con i bambini e diventa presto, in tutta Italia, un punto di riferimento per chi voglia affrontare questa professione.
Dal 2009, H. Dentale è Tutor per l' Università Roma Tre.
Nel 2012, raggiunge l'XIII° Edizione del corso per Operatori Teatrali per bambini.
Autrice del libro di fiabe interattive "Io racconto.. tu ascolti.. insieme giochiamo"
Dal 2012 ad oggi Formatrice per il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Roma
Nel 2006 è ideatrice, insieme a Fabio Filippi, dell'Unico Corso per Operatori Teatrali per Bambini a Roma. Il corso, attraverso il Metodo Helga Dentale, fornisce strumenti tecnici e metodologie operative per essere in grado di condurre un percorso espressivo - teatrale con i bambini e diventa presto, in tutta Italia, un punto di riferimento per chi voglia affrontare questa professione.
Dal 2009, H. Dentale è Tutor per l' Università Roma Tre.
Nel 2012, raggiunge l'XIII° Edizione del corso per Operatori Teatrali per bambini.
Autrice del libro di fiabe interattive "Io racconto.. tu ascolti.. insieme giochiamo"
Dal 2012 ad oggi Formatrice per il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Roma
Mentre qui Trovi GirasoliTeatro: CHI SIAMO

Iscriviti a:
Post (Atom)