Cerca nel blog

venerdì 22 marzo 2013

Appartenenza..uno spettacolo,un progetto sociale

Generalmente utilizzo questo mio blog per parlare esclusivamente di pedagogia teatrale, di formazione, di teatro e bambini. Ma non posso non utilizzare questa finestra per mettere in evidenza un nuovo progetto a cui tengo moltissimo. Sono una formatrice, un'insegnante di teatro per bambini, una narratrice di fiabe..ma anche un'autrice e un'attrice di spettacoli teatrale per adulti. "Appartenenza" è il nostro nuovo spettacolo, rivolto non ai bambini ma che parla anche di diritti dei bambini. Un viaggio mentale, concettuale ed emotivo in un labirinto di domande. Domande che ruotano,tutte,intorno a tematiche sociali, legate ai più elementari e fondamentali diritti umani. Il rispetto, la dignità, la libertà. Non vogliamo dare risposte,consegnare "verità" o schemi, vogliamo piuttosto rompere gli schemi, attraversare i luoghi comuni per superarli e cercare altre strade, legate ad un sentire più profondo, etico,morale. La libertà a chi appartiene? I diritti dei bambini a chi appartengono? Il corpo delle donne a chi appartiene?.. Nello spettacolo ci poniamo queste ed altre domande, e cerchiamo di interpretarle, anche con il disagio che avvertiamo davanti a certi modelli sociali e culturali.
Siamo in scena per dire qualcosa. Ma secondo noi in questo momento storico così difficile dire non è sufficiente. Bisogna anche fare. Per questo abbiamo deciso di non par pagare il biglietto e di sostenere delle associazioni che si impegnano quotidiamente per tutelare i diritti dei più deboli.
Il pubblico potrà, invece di pagare l'ingresso, lasciare un piccolo contributo all'associazione presente. Così ci prenderemo veramente tutti un impegno per un piccolo passo verso il cambiamento.

Appartenenza,di Helga Dentale, 
regia di Fabio Filippi

andrà in scena il
5-6-7 aprile
 presso
 Teatro Studio Uno, 
via Carlo della Rocca 6

 per info e prenotazioni:
girasoliamoci@tiscali.it
339/5955730
 




Appartenenza sostiene queste associazioni:
Emergency                        presente il 5 aprile    dalle 20.30, spettacolo ore 21.00
Ass. Banco Alimentare  presente il 6 aprile    dalle 20.30, spettacolo ore 21.00
Fondazione Sue Ryder   presente il 7 aprile   dalle 18.00, spettacolo ore 18.30

Appartenenza è nato con la voglia e l'esigenza di mettere in luce temi che non si possono ignorare e che riguardano tutti noi; è diventato un testo teatrale, ha trovato i suoi interpreti..e prova dopo prova, fra emozioni risate condivisione commozione, è diventato (sta diventando!) uno spettacolo.
Ringrazio profondamente il gruppo degli attori che sta vivendo questa esperienza dando il massimo e senza nessuna retribuzione. Nessuno di noi guadagnerà un euro da questo spettacolo, io e Fabio abbiamo deciso di sostenere personalmente tutte le spese..ma siamo tutti molto contenti di farlo perchè sentiamo, nel nostro piccolo, di poter dare un contributo concreto.
Questo impegno ha un grande valore e non è scontato, quindi grazie a:
Annarita Costrini, Annamonica Ciotola, Alessio Romagnoli, 
Cristiana Persia, Laura Astolfi, Tony Trabucco.




venerdì 15 marzo 2013

Storie per bambini (e genitori) curiosi


Spettacolo per bambini di e con Helga Dentale e Fabio Filippi

Che ci sarà in quella grande valigia? 
Si dice sia una valigia magica… ma certo che è magica! 
E’ piena di storie, personaggi, racconti..  

Ci sono tipi strani e buffi, come gli gnometti Pepetto e Pepetta… ma anche la fatina della Voce nel Regno di Vocebella.. ci sono tante altre storie (anche famose!) ed anche tante magie..

Uno spettacolo per bambini dai 3 ai 7 anni circa, per ascoltare storie buffe e divertenti, per giocare ed interagire, per ridere e per viaggiare sul tappeto volante della fantasia..

Lo spettacolo è un viaggio fra le storie..storie per bambini curiosi che hanno voglia di scoprire nuove avventure e conoscere nuovi personaggi.
Il nostro sarà “un palco fra i libri”, per uno spazio di teatro e narrazione in libreria dedicato ai più piccoli.. per passare un pomeriggio stimolante e divertente.

Grazie alle tante prenotazioni arrivate, la data del 28 marzo è al completo SI REPLICA IL 18 aprile, ore 17.00
presso la Libreria Risvolti, via Sestio Calvino 73

Ingresso a sottoscrizione; è consigliata la prenotazione
girasoliamoci@tiscali.it

lunedì 11 marzo 2013

Seminario "Officina per narrare"

Dopo il seminario "Ti racconto una storia", specifico sulla narrazione di fiabe e storie per bambini, torniamo ad esplorare la meravigliosa tematica della narrazione.
"Officina per narrare" è un percorso espressivo per iniziare a sperimentare; un'officina creativa appunto; un incontro rivolto a lettori, narratori, insegnanti, genitori, curiosi, appassionati di storie e narrazione. Un seminario sul piacere di narrare e sugli strumenti espressivi che mettiamo in gioco quando raccontiamo o leggiamo una storia ad alta voce: la voce, il gesto, il corpo narrante.

Vogliamo narrare con il gusto di farlo, entrando con curiosità nel testo, esplorando le parole, il loro suono, il ritmo di ogni frase.. cercando le immagini, le sensazioni, le emozioni che quelle parole suggeriscono.
Questo nuovo percorso ci permette di addentrarci ulteriormente nel mondo della narrazione: storie, personaggi, emozioni,immagini da raccontare.
Divertirsi, sperimentare, creare raccontando!

Struttura del seminario:
un incontro da 2 ore

Tematiche:
La nostra voce: alla ricerca del ritmo e del colore
Le parole speciali di una storia
Suoni, emozioni, sensazioni di una storia
Narrare con tutti i sensi
Scrittura creativa 

Un percorso espressivo fra testi, racconti e storie contemporanee 

Quando: 20 aprile, dalle 17.00 alle 19.00
Dove: Libreria Risvolti,via Sestio Calvino 73

Quota di partecipazione: 20 euro
Prenotazione obbligatoria

Condotto da Helga Dentale
per info: girasoliamoci@tiscali.it

APERTE LE ISCRIZIONI

venerdì 8 marzo 2013

Caterina, Pepetto, Strillacchia nel cerchio delle storie..

Primo incontro del percorso complementare, piano di aggiornamento per educatrici ed insegnanti, formazione organizzata dal Dipartimento Servizi Educativi di Roma Capitale.
Conduco il corso: "La fiaba interattiva: narrazione, gioco, teatro".
Nelle varie sedi (Dipartimento, Villa Torlonia, Città Educativa) si è già svolto il primo incontro del percorso formativo.
Le tematiche che ho trattato:
La narrazione:dalla notte dei tempi ad oggi. L'importanza di narrare:valenze educative.
La fiaba narrata e la fiaba subita.
Come narrare? Abbiamo considerato tre modelli di narrazione:
1) narrazione spontanea (il genitore che narra)
2) narrazione "professionale" (l'attore-narratore)
3) narrazione spontanea ma consapevole (l'educatore-narratore)
Abbiamo analizzato i nostri strumenti espressivi coinvolti nella narrazione:
-Viso, sguardo, mimica facciale
-corpo, gesto, movimento
-voce

La fiaba interattiva: abbiamo iniziato il percorso nelle fiabe interattive, mettendo in risalto, nello specifico, il binomio FIABA e VOCE
Ho raccontato queste mie fiabe:
Il viaggio sul tappeto volante
Il ritmo degli gnometti
Il viaggio nel Regno di Vocebella
Caterina e Giacomona

Queste mie fiabe, che da anni racconto ai bambini nei laboratori di narrazione e teatro, sono presenti nel mio libro "Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo!" e nel mio libro "Ancora racconto.." (in uscita prossimamente)

Le fiabe raccontate in questo incontro sono tutte interattive e vocali, perchè fortemente incentrate sulle risorse vocali: stimolano il bambino ad inventare, imitare, produrre suoni,rumori,melodie. Come spiegavo nell'incontro il fatto di definirle "vocali" non annulla altri strumenti espressivi messi in gioco nella narrazione: il corpo partecipa attivamente in tutte le fiabe. C'è il gesto, la coordinazione dei movimenti, l'accordo voce/corpo. L'elemento ritmo è centrale nella fiaba degli Gnometti: Pepetto, Pepetta e Pepone si muovono e vocalizzano seguendo diversi ritmi: medio, lento, veloce. E' un modo per permettere al bambino di confrontarsi con concetti opposti (lento-veloce) e di giocare con il ritmo vocale e corporeo.

Nell'incontro abbiamo lavorato anche sulla filastrocca: narrazione incentrata soprattutto sul suono e sul ritmo delle parole,adatta anche ai bambini più piccoli.

Nel prossimo incontro formativo continueremo ad esplorare la tematica della fiaba interattiva e in particolare daremo risalto al binomio FIABA e CORPO.

martedì 5 marzo 2013

materiale didattico sulla narrazione per educatrici ed insegnanti


E' ricominciato il percorso complementare per la formazione delle educatrici e delle insegnanti, organizzata dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale. Anche quest'anno mi occupo di narrazione e "fiaba interattiva" e lo faccio attraverso un percorso più lungo, articolato e ricco. Nel primo incontro abbiamo iniziato a confrontarci con la fiaba interattiva, con la globalità dei linguaggi espressivi, e con la tematica specifica "fiaba e voce". Ho potuto cogliere e riscontrare con immenso piacere la partecipazione totale delle insegnanti, la loro voglia di mettersi in gioco, di acquisire nuovi strumenti. 
Sarà un percorso formativo ed espressivo davvero ricco..lavoreremo sul piacere di narrare, sulle valenze pedagogiche del racconto, sulla fiaba come opportunità espressiva per sperimentare voce, corpo, emozioni, sensi.
In linea con le richieste delle insegnanti pubblico in questo spazio le dispense che ho realizzato per l'incontro dell'anno scorso.

 LA FIABA INTERATTIVA: NARRAZIONE, GIOCO, TEATRO
a cura della dott.ssa Helga Dentale

Introduzione:

La narrazione e l’arte di narrare


Prima di addentrarci nella grande tematica della narrazione di fiabe per bambini ritengo utile ed interessante soffermarsi brevemente sul concetto e significato stesso di narrazione. La narrazione è un concetto molto ampio e circolare, che abbraccia elementi strutturali e parole-chiave insite nel processo narrativo, quali:
- raccontare
- oralità
- fiaba
- rito
- simbolo
- ascolto condiviso
- voce
- sguardo
- teatro
- attore

Le origini della narrazione ci portano immediatamente nella dimensione del racconto orale, nelle storie ricche di significati simbolici che il “vecchio saggio” raccontava all’intero villaggio per condividere idee, pensieri, paure, speranza.
Racconto come scambio, comunicazione, catarsi, rito, memoria collettiva.
Nel saggio “Logica della fiaba” di Michele Rak si spiega dettagliatamente il passaggio dal racconto orale al racconto fiabesco, considerato il prototipo della fiaba popolare o tradizionale.

L’importanza della fiaba tradizionale:
La fiaba tradizionale (Cenerentola, Hansel e Gretel, ecc.) è un racconto molto utilizzato dagli educatori e dagli insegnanti, perché crea con i bambini uno spazio di narrazione ed ascolto condiviso.
La fiaba tradizionale presenta degli elementi strutturali costanti:
1) Lo schema trifase:
- Inizio (“c’era una volta..“ introduzione dei personaggi e delle vicende narrative)
- Fase centrale- crisi (sviluppo del nucleo narrativo con la presentazione di prove ed ostacoli che il protagonista deve superare)
- Finale (con la risoluzione dei problemi e la conclusione “E vissero felici e contenti”)
2) La mescolanza della realtà e dell’elemento fantastico
3) La presenza di tempi e luoghi indefiniti (C’era una volta..tanto tempo fa.. In un regno.. In un piccolo paesino..)
4) La riduzione dei personaggi in categorie (re, padre, principessa,ecc)
5) Lo schema dei tre elementi: protagonista, antagonista, alleato magico

Queste caratteristiche narrative permettono al bambino di appassionarsi alla fiaba senza sentirsi direttamente chiamato in causa. Si riconosce nell’eroe  senza immedesimarsi completamente. Eppure, attraverso il racconto, il bambino elabora e riferisce a sé le tematiche stesse della narrazione. La fiaba tradizionale presenta al bambino le difficoltà che possono presentarsi nella crescita (paura dell’abbandono, distacco, gelosia, ecc),  indicandogli però anche una via d’uscita attraverso la risoluzione del problema.
In questo senso le fiabe tradizionali rappresentano una palestra di formazione alla vita.

Come narrare?

Ho inizialmente considerato la narrazione come una sorta di contenitore simbolico ed espressivo ricco di contenuti ed elementi.
Narrare una fiaba ai bambini significa creare un cerchio magico di ascolto attivo in cui considerare questi aspetti basilari:
- La voce narrante del narratore/educatore
- Il corpo narrante del narratore/educatore
- Lo sguardo come anello di congiunzione fra il narratore/educatore e il bambino

Voce e corpo dell’educatore partecipano attivamente al processo narrativo. L’educatore e l’insegnante potranno affidarsi ad un tono vocale molto caldo e rassicurante, per creare subito un’atmosfera fantastica stimolando l’attenzione del bambino.
Sarà interessante conoscere le caratteristiche principali dello strumento vocale così da sperimentare narrazioni sempre più ricche ed affascinanti per i bambini.
Giocando con gli elementi vocali del colore, ritmo, tonalità, volume l’educatore/ insegnante potrà rendere la narrazione vibrante e stimolante per i bambini.
Sottolineare sempre i tempi della narrazione attraverso il ritmo vocale e le pause rende il racconto più attraente facilitando l’ascolto e l’attenzione. Soprattutto i bambini piccoli sono incuriositi più dall’intonazione vocale che dalla parola stessa. E’ importante velocizzare o rallentare il ritmo di un passaggio narrativo, creare una breve pausa, cambiare colore vocale quando un personaggio parla in prima persona. Si tratta di applicare semplici tecniche narrative e di lettura animata.
E’ molto interessante la similitudine che si crea fra l’attore di teatro narrazione e il narratore/educatore: in entrambi i casi si tratta di creare un’atmosfera fantastica e di dar vita all‘arte di narrare, ossia la capacità di utilizzare corpo e voce per rendere vitale e vibrante il racconto di una storia.
Penso che educatori ed insegnanti possano trovare stimolante la lettura di un testo sul teatro di narrazione di Marco Baliani, che racconta l’arte di narrare, di creare stupore, di innescare quel particolare flusso di energia nell’atto stesso del narrare. Il teatro di narrazione nasce per gli adulti ma si affida agli stessi strumenti espressivi che utilizza l’insegnante per raccontare una storia ai bambini: corpo e voce, anche detti corpo narrante.

 Nel cerchio magico della narrazione raccontare una fiaba significa creare un prezioso momento di condivisione e di scambio, per questo motivo è così
importante il contatto visivo, la vicinanza fisica fra l’educatore e i bambini.
Con i bambini del nido e della scuola dell’infanzia il libro illustrato può essere una grande fonte di arricchimento e di apprendimento. Sfogliare un libro con i bambini a partire dal nido può considerarsi come una prima forma di trasmissione di cultura: l’oggetto libro è fonte di piacere, curiosità, interesse, emozioni.

La fiaba interattiva come strumento didattico:
La fiaba interattiva è una fiaba che, in sede di racconto, prevede una partecipazione attiva dei bambini. Già l’ascolto delle fiabe è un processo attivo, di ascolto ed apprendimento. Nella fiaba interattiva il bambino, oltre che  partecipare ascoltando, interviene direttamente nel racconto divenendo attore, protagonista. La fiaba interattiva è una fiaba animata, che si nutre di gioco e di scoperta, sperimentazione e creatività.
Ne mio testo “Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo” illustro diverse fiabe interattive da me inventate e sperimentate negli anni con i bambini. Ogni fiaba racconta una storia semplice e breve: non ci interessa particolarmente la struttura narrativa bensì gli elementi della fiaba che possano dar vita all’interazione. Elementi da vocalizzare, da mimare, da drammatizzare con i bambini.
Attraverso il gioco simbolico e drammatico proposto dalla fiaba (imitare il suono del vento, interpretare il personaggio di una mano chiacchierina, far finta di essere il bruco che striscia sul terreno..) il bambino contatta, esplora e sperimenta nuove risorse espressive.
Si gioca con lo strumento vocale, con il corpo, con le emozioni.
E come sempre giocando si impara.

Nello specifico analizzeremo:
- La fiaba di Caterina e Giacomona: fiaba vocale-corporea
  Obiettivi didattici:
  Esplorare caratteristiche vocali: la tonalità alta (acuta) e bassa (grave)
  Coordinare movimento/voce

- La fiaba del Re Pigrone: fiaba rumorosa
   Obiettivi didattici:
   Esplorare caratteristiche vocali: ritmo, colore, volume
   Interpretare i rumori della fiaba associando alla parola pronunciata il  rispettivo suono


Fiaba interattiva e teatro per bambini:
La fiaba interattiva ci porta direttamente nella dimensione del gioco teatrale. Voce, corpo, emozioni, simulazione sono infatti gli elementi che caratterizzano la fiaba interattiva e il gioco del teatro.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse relativo al fare teatro con i bambini. Teatro come pedagogia: utilizzare il linguaggio teatrale per creare spazi di elaborazione creativa, alfabetizzazione emotiva, consapevolezza del sé corporeo. Personalmente, insegnando teatro ai bambini da dodici anni ho potuto verificare la valenza pedagogica di questi percorsi. Stiamo ovviamente parlando di un teatro creativo incentrato sul gioco, da proporre ai bambini del nido e della scuola dell‘infanzia. Definisco questo percorso espressivo uno “spazio TeatroGioco”: spazio e luogo di scoperta, relazione, scambio, gioco, divertimento, creatività. E nuovamente, nel fare teatro con i bambini, torniamo nello spazio della narrazione. Fare teatro con i bambini di età compresa fra i 2 e i 5 anni significa raccontar loro una grande fiaba da animare e da sviluppare in giochi espressivi e teatrali. Con i bambini nulla si spiega e tutto si fa. Fare teatro non significherà dunque “ora recitiamo questa scena..” ma racconteremo una storia elaborando specifici percorsi espressivi. Significherà creare un rituale di apertura e chiusura dell’attività per dare una precisa identità al nostro spazio TeatroGioco. All’interno di questo spazio inseriremo ogni volta una tematica da sviluppare attraverso la fiaba e il gioco. In questo modo stimoleremo il bambino a diventare protagonista del processo creativo, lasciandolo libero di sperimentare, di provare e sbagliare, di guardare, intervenire o semplicemente osservare.
Spesso in questi percorsi l’acquisizione di nuove risorse espressive e nuove modalità di comunicazione, avviene attraverso l’imitazione dell’insegnante.
Nel proporre un’attività di teatro creativo l’insegnante sarà il primo giocatore, duttile, disponibile a mettersi in gioco, in un clima ludico di fiducia e scambio.

Per spiegare meglio come creare uno spazio TeatroGioco con i bambini procederò ad un esempio pratico:

Struttura di un incontro di teatro creativo:
- Rituale di inizio attività: apro la scatola magica del teatro (creazione dell’atmosfera fantastica nel cerchio magico) e trovo il pupazzo di Ughetto il Bruchetto
- Fiaba di Ughetto il Bruchetto: narrazione ed ascolto attivo
- Fiaba danzata: interpretare i personaggi del bruco e della farfalla (passaggio dalla narrazione alla fiaba danzata, lavoro sul corpo e sugli elementi spazio- livelli; energia- flusso trattenuto e libero)
- Fiaba grafica o tattile: dare immagine all’esperienza vissuta
Rituale di chiusura: il saluto

In questo schema di riferimento possono essere inserite tutte le attività espressive per strutturare un percorso di teatro creativo con i bambini.
Bisogna considerare lo schema di riferimento come traccia di un percorso didattico e ricordarsi, nella pratica,  di rispettare le esigenze e i tempi del bambino. Sarà l’educatore-insegnante a tastare il polso della situazione, decidendo così di modulare tempi e fasi di svolgimento.
Con i bambini del nido la creazione di uno spazio teatrale risponderà a criteri di tempo e spazio ancor meno strutturati: seppur nella modalità del cerchio i bambini saranno liberi di muoversi, spostarsi, curiosare, distrarsi. Le attività, brevi e condotte sempre in modo molto lento e rassicurante, saranno uno stimolo creativo che il bambino coglierà a suo piacimento. Non ci aspettiamo alcun risultato formale. Nella scuola dell’infanzia l’attività teatrale si presenta invece più strutturata, scandita nella programmazione e nella conduzione delle attività, senza mai perdere di vista l’aspetto ludico. L’esperienza di teatro creativo deve essere un’esperienza stimolante e gratificante per tutti i bambini. Già dall’asilo nido si possono gettare le basi per una crescita serena. Attività quali la narrazione, la lettura animata, il teatro, permettono al bambino di sviluppare la creatività, favoriscono il riconoscimento e l’esternazione delle emozioni, sviluppano il pensiero narrativo.


 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE TRATTATE:


- Io racconto… tu ascolti… insieme giochiamo!” di Helga Dentale
Youcanprint (libro-manuale di fiabe interattive per bambini)

- “Prova con una storia” di Anna Oliverio Ferraris, Fabbri Editori
(libro di fiabe per bambini)

- “L’arte di inventare fiabe” di F. Rondot - M. Varano,   Sonda
(Libro - manuale per inventare fiabe)

- “Laboratori di lettura”di E. Zoppei,  Mondadori
(Metodi e tecniche di animazione del libro)

- “ Ti fiabo e ti racconto” di S. Paganini, Edizioni La Meridiana
(Strumenti per giocare con le storie)

- “Fare teatro al nido” di M. Bricco, Edizioni Franco Angeli
(libro-manuale per fare teatro con i bambini del nido)

- “Logica della fiaba” di M. Rak, Bruno Mondadori
(saggio sulle origini e le caratteristiche del racconto fiabesco)

- “Dizionario delle fiabe” di Dekker, Meder, Van der Kooi, edizione italiana a cura di F. Tempesti,   Bruno Mondadori
(Manuale sulle origini, lo sviluppo e le variazioni della fiaba popolare)

- “Come raccontare una fiaba..e inventarne cento altre” di P. Santagostino
(libro-manuale sulla fiaba)

- “Ho cavalcato in groppa ad una sedia“, di M. Baliani,  Titivillus
(Teatro di narrazione)

 Per rispondere alle vostre domande:
girasoliamoci@tiscali.it




domenica 3 marzo 2013

un anno di fiabe..

Un anno di fiabe,
di sperimentazione,
di nuovi contatti, di nuovi incontri, di nuove avventure.. grazie al libro:
"Io racconto.. tu ascolti.. insieme giochiamo!"
Ieri la prima presentazione così ufficiale, strutturata.
Fino ad ora abbiamo sempre abbinato la presentazione del libro a qualche spettacolo, seminario. E così non è mai stato un momento esclusivo per parlare del libro, ma più un momento "promozionale".
Ieri invece abbiamo sperimentato un vero e proprio spazio di incontro e dialogo per raccontare questa esperienza, presso la libreria Trovalibri.. e insieme a me due amiche che hanno aggiunto valore alla presentazione. Cristiana che ha presentato, introdotto, condotto l'incontro; Paola che ha raccontato la sua esperienza diretta nell'utilizzare il libro e le fiabe a scuola con i bambini. E' stato molto bello, sentito, diretto. Una chiacchierata informale per spiegare il senso di questo libro, delle fiabe, del valore della narrazione. Semplicemente grazie a tutti gli amici, agli educatori, agli ascoltatori presenti..grazie per aver condiviso questo incontro per me importante e significativo. E grazie per esserse stati al gioco, tornando un pò bambini, e interpretando insieme a me Caterina e Giacomona...un momento davvero indimenticabile!