Non si tratta di “replicare” il teatro con i bambini, ma di costruirlo! 
Costruire.. non perdiamo mai di vista il significato di questa parola! 
Un percorso teatrale da svolgere con i bambini è tutto da costruire... 
non da ripetere a memoria, non da portare in modo asettico in classe 
come fosse qualcosa da "appiccicare" addosso ai bambini (o a se stessi, 
mi riferisco agli adulti, conduttori del percorso).  Non si fa teatro 
perché si improvvisano un po’ di “giochetti” e di scenette
 con i bambini. Non si fa teatro perché si scarica un copione da 
internet. Non si fa teatro con i bambini perché a fine anno la sala è 
gremita di spettatori! 
Come ricercatrice in questo campo rivendico la 
necessità di “costruire” il nostro fare teatro con i bambini! In primo 
luogo va costruito il senso stesso del fare teatro: le valenze 
pedagogiche del nostro percorso. Parallelamente si costruisce l'identità
 del laboratorio, attraverso la struttura portante che, dandoci solide 
basi, ci permetterà al contempo di avere anche le ali: la leggerezza 
necessaria per far respirare il nostro lavoro con i bambini, la 
flessibilità indispensabile che ci permetterà di vivere il qui e ora, 
accogliendo l'imprevisto, trasformando in corsa un'idea, dando spazio ad
 una proposta inaspettata. Sarebbe un grande limite mantenersi rigidi e 
inamovibili in una "scaletta di attività" preconfezionate! Non riuscire 
ad accogliere il “cambiamento” significa limitare ed inibire la libertà 
espressiva. Costruire la struttura di un incontro (e di un percorso) non
 significa fare la scaletta dei giochi! 
E' fondamentale lavorare su una 
coerenza progettuale, su ricerche pedagogiche chiare, ma questo non 
significa "replicare schemi". Significa aver capito ed elaborato in modo
 più globale e decisamente più profondo, attraverso lo studio e poi la 
pratica, il senso di ogni proposta progettuale che rivolgiamo ai 
bambini. Significa creare e fornire strumenti operativi per permettere 
ai bambini di transitare da un linguaggio all'altro - narrazione, danza,
 attività grafica,drammatizzazione - da un codice all'altro, da 
un'intelligenza all'altra come ci suggerirebbe Gardner. Questo cerco di 
fare con il MetodoTeatro in Gioco®. 
Queste ricerche e riflessioni hanno 
dato vita al libro "Lo Spazio Teatro Gioco" che, non a caso, è il nome 
che identifica anche i laboratori che svolgo con i bambini, e il 
seminario formativo per adulti. Spazio Teatro Gioco: costruire un 
linguaggio teatrale strutturato a misura di bambino, attraverso 
l'elaborazione di un percorso pedagogico ed espressivo incentrato su 
tematiche di lavoro ed obiettivi ben definiti, con una struttura 
portante solida, valorizzando la flessibilità come risorsa 
indispensabile per insegnare e apprendere. In questo modo anche lo 
schema ha il suo senso - strutturale e didattico - aiuta e funziona... 
senza toglierci il qui e ora, la bellezza del cambiamento, lo stupore 
dell'imprevisto.
www.teatroingioco.it 

 
Nessun commento:
Posta un commento