alcune immagini tratte dai lavori di Lichtenstein.. fogli.. pennarelli grossi.. cartoncini colla e forbici..tutta la nostra creatività e tante storie!
I personaggi verranno colorati (ispirandoci all'artista faremo tanti puntini o sottili linee con i pennarelli per riempire di colore le immagini), poi ritagliati ed incollati.. e poi..
E poi nascono le storie. Attraverso i fumetti i personaggi parlano e ci raccontano una storia!
Le verbalizzazioni dei bambini spesso sono buffe! Colgono aspetti che a noi adulti più "inquadrati" negli schemi sfuggono. C'è sempre da imparare dai bambini!
E poi abbiamo iniziato a creare le nostre opere. Si spiegano gli elementi caratterizzanti del nostro percorso e poi: via libera, si inizia a creare! I bambini, partendo dalla proposta didattica che viene introdotta, rielaborano, costruiscono, inventano, rappresentano. Ogni creazione è il frutto di un percorso di ricerca individuale. Dopo aver scelto, colorato, messo insieme i personaggi della nostra opera, abbiamo inventato la storia. Ci siamo confrontati, ispirandoci ovviamente a Lichtenstein, con il fumetto come forma narrativa. I bambini hanno creato il dialogo fra i personaggi. Insomma, anche giocando con l'arte, alla fine abbiamo raccontato tante storie!
A chi ci siamo ispirati oggi? Roy Lichtenstein, un artista nato a New York nel 1923, è considerato fra i massimi esponenti della Pop Art. Vi ricordate? Abbiamo già conosciuto la Pop Art nell'incontro dedicato ad Andy Warhol. Le opere di Lichtestein sono molto colorate e ricordano i fumetti.
Nel prossimo incontro con chi giocheremo?
Lo scopriremo il 13 novembre, sempre presso la Libreria Risvolti.
A presto allora, ci vediamo a novembre per continuare il nostro viaggio nell'arte! Helga e Fabio - Teatro in Gioco
per info e prenotazioni: girasoliamoci@tiscali.it
Nessun commento:
Posta un commento